NOVITA' MUTUI e AGEVOLAZIONI
PRIMA CASA A GIOVANI UNDER 36
In data 14 Ottobre l'Agenzia delle Entrate è intevenuta con la Circolare n.12/2021 al fine di apporatre chiarimenti sulle agevolazioni per i mutui prima casa realizzati dai giovani under 30 che acquistano nel periodo tra 26 Maggio 2021 e il 30 Giugno 2022.
REQUISITI DI LEGGE
Al fine di poter ottenere le agevlazioni prima casa il giovane acquirente:
LIMITE ETA' UNDER 36
Le agevolazioni sono state predisposte dal legislatore solo ed esclusivamente per i soggetti acquirenti che non abbiano ancora compiuto il trentaseiesimo anno di età nell'anno solare in cui viene stipulato l'atto definitivo di compravendita.
PRESENTAZIONE ISEE PER UNDER 36
Il secondo requisito richiesto dal legislatore al fine di ottenere le agevolazioni è che il valore della certificazione ISEE, presentata al momento della stipula dell'atto di acquisto, non abbia un valore superiore agli euro 40.000. L'ISEE viene calcolato sulla base dei redditi percepiti e del patrimonio posseduto nel secondo anno solare precedente alla presentazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica), rapportati al numero di componenti del nucleo familiare.
Il legislatoe precisa altersì che oltre alla dichiarazione, al momento dell'atto, l'acquirente deve disporre dell'attestato ISEE in corso di validità o di aver già provveduto a richiedere la stessa in data anteriore o almeno contestuale alla stipula dell’atto. In atto notarile verrà riportato il numero di protocollo della certificazione ISEE presentanta o, in sua assenza, il numero di protocollo della DSU richiesta.
APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni previste possono essere applicate solo ed esclusivamente agli atti per ordinamento definiti traslativo o a titolo oneroso e di conseguenza risultano applicabili solo agli atti di compravendita. Il contratto preliminare di compravendita non è soggetto alle agevolazioni in quanto rpoduce unicamente effetti obbligatori tra le parti e non reali e di conseguenza il successivo atto definitivo di compravendita potrebbe essere concluso con condizioni diverse rispetto a quelle da agevolazioni previste.
CONTENUTO DELLE AGEVOLAZIONI
Le agevoalzioni previste dal legislatore nel Decreto Sostegni Bis riguardano sia le imposte gravanti sull'acquisto come prima casa sia sui mutui per acquisto prima casa e sono le seguenti:
In caso di co-acquisto le agevolazioni non vengono applicate all'acquirente che non detiene i requisiti e quindi la garanzia del Fondo Consap resta del 50% e l'imposta di registro deve essere versata nella percentuale del 2% e per un valore non inferiore al minimo di legge di € 1.000.